Sex and the Physics by Monica Marelli & Emiliano Ricci

Sex and the Physics by Monica Marelli & Emiliano Ricci

autore:Monica Marelli & Emiliano Ricci [Marelli, Monica & Ricci, Emiliano]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Reference, Personal & Practical Guides
ISBN: 9788858630303
Google: _16-B96rBPMC
editore: Rizzoli
pubblicato: 2012-06-07T22:00:00+00:00


Gola profonda

Non c’è bisogno di guardare in faccia una persona mentre parla per capire se è un uomo o una donna, dal momento che il nostro cervello ne riconosce immediatamente il sesso dalla voce. Per capire come sia possibile, è sufficiente pensare al nostro apparato vocale alla stregua di uno strumento musicale. Quando un musicista percuote, strimpella, pizzica, in altre parole “disturba” il suo strumento, questo entra in vibrazione con una frequenza chiamata “naturale”. Lo strumento può vibrare con più frequenze naturali, dette “armoniche”. La frequenza più bassa si chiama “armonica fondamentale”. La fondamentale della voce maschile è 100-125 Hz mentre quella della voce femminile si raddoppia a 200-250 Hz. La voce umana è il suono di uno strumento che non vediamo ma che tutti siamo in grado di “pizzicare”: le corde vocali, lembi muscolari che, quando sono sollecitati dall’aria pompata dai polmoni, come un sipario si aprono lateralmente e si muovono dal basso verso l’alto e viceversa, per poi ritornare alla posizione di partenza. La fessura che separa i muscoli si chiama glottide e più è rapido il suo movimento, più acuta sarà la voce. Quando parliamo, questo continuo apri e chiudi del “sipario” produce vibrazioni che non sono vibrazioni casuali, ma le armoniche fondamentali della nostra cassa di risonanza, formata da laringe, faringe, cavità della bocca e del naso. Se invece voi e il vostro partner vi sussurrate parole d’amore nelle orecchie, le corde vocali saranno rilassate e non oscilleranno: mettere in moto l’aria sarà il compito della cavità della bocca, delle labbra e della lingua.

A questo punto siamo in grado di capire la differenza della voce fra uomini e donne: dipende dall’estensione delle corde vocali. Nell’uomo sono il 30% più lunghe e un po’ più spesse e questo determina una voce più profonda.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.